Perisphinctes sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795
Ordine: Ammonitida Hyatt, 1889
Famiglia: Perisphinctidae Steinmann, 1890
Genere: Perisphinctes Waagen, 1869
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Perisphinctes abadiensis - Perisphinctes arussiorum - Perisphinctes birmensdorfensis - Perisphinctes choffati - Perisphinctes gallarum - Perisphinctes hillebrandti - Perisphinctes jubailensis - Perisphinctes parandieri - Perisphinctes picteti - Perisphinctes roubyanus - Perisphinctes stenocyclus - Perisphinctes variocostatus.
Descrizione
L’aspetto della conchiglia di questa ammonite è abbastanza convenzionale: planispirale (avvolta in una spirale piana), simmetrica, serpenticona (a forma di serpente arrotolato, con scarso ricoprimento dei giri). Ad ogni stadio di crescita, la conchiglia presenta una sezione sub-quadrata con spigoli arrotondati; l’ombelico è molto ampio ma poco profondo. L’ornamentazione è costituita da numerose coste spigolose e leggermente proverse (arcuate in avanti, cioè nella direzione dell'apertura). In prossimità del ventre, le coste si biforcano, attraversando la regione ventrale senza soluzione di continuità (non sono presenti carene o solchi ventrali). In talune specie, nello stadio maturo (e in generale nelle macroconche) l'ornamentazione si semplifica e le coste possono divenire più rade, semplici e arrotondate. Nelle forme giovanili sono invece presenti costrizioni (strozzature) irregolari lungo la spirale della conchiglia. La linea di sutura (cioè la linea di inserzione dei setti sulla parete della conchiglia) è di tipo ammonitico, piuttosto complessa, con elementi poco numerosi ma molto frastagliati. Il diametro della conchiglia delle forme adulte è mediamente intorno ai 7 centimetri (può variare a seconda delle specie), anche se si rinvengono esemplari fino ad oltre 20 centimetri. Una delle specie più note è Perisphinctes plicatilis. Si pensa che Perisphinctes vivesse in acque poco profonde, nella parte interna della piattaforma continentale e in mari epicontinentali interni, come tutte le forme appartenenti alla stessa famiglia (Perisphinctidae). Questa ammonite era una forma cosmopolita, diffusa nelle acque temperato-calde di tutto il mondo.
Diffusione
È un mollusco cefalopodo estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico superiore (160-140 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili si rinvengono in tutti i continenti.
Bibliografia
–"A compendium of fossil marine animal genera (Cephalopoda entry)". Bulletins of American Paleontology. 2002. pp. 1-560.
–Waagen, W. (1869). "Die Formenreihe des Ammonites subradatus". Geognostisch-Paläontologischen Beiträgen. 2 (2). München: R. Oldenbourg: 248.
–"Paleobiology Database - Perisphinctes".
–Hemming, Francis (1954). "Opinion 303: Designation, under the Plenary Powers, of type species in harmony with current usage for the nominal genera Kosmoceras, Perisphinctes and Harpoceras (class Cephalopoda, order Ammonoidea) established by Waagen in 1869". Opinions and Declarations Rendered by the International Commission on Zoological Nomenclature. 8 (20): 273-284.
–Index Fossils, United States Geological Service, USA.
–Bell, R. P. (November 1981). "Edmund John Bowen 29 April 1898 – 19 November 1980 Elected F.R.S. 1935". Biographical Memoirs of Fellows of the Royal Society. 27: 83-101.
![]() |
Data: 29/08/1958
Emissione: 100esimo anniversario della nascita di Carlos de la Torre Stato: Cuba Nota: Posta Aerea - Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|